La partecipazione agli incontri culturali è gratuita e non necessita di prenotazione
Si raccomanda l'uso della mascherina
venerdì 31 marzo 2023, alle ore 17:00 - Incontri a Villa Molaroni La presenza del mare a Taranto, definita “la città dei due mari”, fu di decisiva importanza per due attività, la lavorazione del bisso e della porpora. La fama dei mitili tratti dal mare Jonio era nota sin dall’epoca greco-romana. Fra questi, due in particolare, la Pinna nobilis ed il Murice, più volte citati in testi classici. La prima per la produzione di un tessuto pregiato, leggero e dorato, con cui le donne creavano vesti fluttuanti e trasparenti, le Tarantinidie, che le rendevano voluttuose e seducenti. Il secondo per la produzione della porpora, la famosa Rubra Tarantina ricordata dalle fonti classiche. La conversazione, con l’ausilio delle suggestive narrazioni tramandate da antichi autori, ricostruisce le antiche tecniche di pesca e di lavorazione di questi “doni del mare” che furono intensamente presenti nel traffico commerciale tra Taranto e i porti dell’Est del Mediterraneo.
venerdì 17 marzo 2023, alle ore 17:00 - Incontri a Villa Molaroni
Raccontare D’Annunzio, attraverso uno dei temi centrali, qual è, appunto, il mare, presente nelle sue opere, significa non solo focalizzare l’attenzione sulla metafora poetica ma anche sui dettagli quali possono essere le marine, il porto, il viaggiare per mare, le rive, la sponda, il Mediterraneo.
venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 16:30 - terzo Incontro inserito all'interno del
Presentazione del libro di Umberto Ricci: TUTTI I PROVENTI DERIVATI DALLA VENDITA DEL LIBRO VERRANNO DEVOLUTI A FAVORE DELL'AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Tema guida: La comunità delle rive. Ambiente, storia, tradizioni.
|