Descrizione
Il museo attivo dal  2007 ha l’intento di far conoscere la cultura…
Strategia Museale
Servizi culturali - Offerta didattica - Visite guidate La sede. L’idea di…
Mostre
sabato 24 settembre 2022 - alle ore 16:30 inaugurazione di: "Mare prima"  mostra fotografica…
Contatti
Direzione scientifica: Maria Lucia De Nicolò (Università di Bologna), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Durante tutto…

anno 2023

La partecipazione agli incontri culturali è gratuita e non necessita di prenotazione
Si raccomanda l'uso della mascherina

venerdì 31 marzo 2023, alle ore 17:00 - Incontri a Villa Molaroni
"Il bisso e la porpora, doni di Taras", conversazione di Anna Pia Giansanti

La presenza del mare a Taranto, definita “la città dei due mari”, fu di decisiva importanza per due attività, la lavorazione del bisso e della porpora. La fama dei mitili tratti dal mare Jonio era nota sin dall’epoca greco-romana. Fra questi, due in particolare, la Pinna nobilis ed il Murice, più volte citati in testi classici. La prima per la produzione di un tessuto pregiato, leggero e dorato, con cui le donne creavano vesti fluttuanti e trasparenti, le Tarantinidie, che le rendevano voluttuose e seducenti. Il secondo per la produzione della porpora, la famosa Rubra Tarantina ricordata dalle fonti classiche. La conversazione, con l’ausilio delle suggestive narrazioni tramandate da antichi autori, ricostruisce le antiche tecniche di pesca e di lavorazione di questi “doni del mare” che furono intensamente presenti nel traffico commerciale tra Taranto e i porti dell’Est del Mediterraneo.

 

 

 

 

 

venerdì 17 marzo 2023, alle ore 17:00 - Incontri a Villa Molaroni
"Gabriele D'Annunzio e il mare", conversazione di Paolo Montanari

 

Raccontare D’Annunzio, attraverso uno dei temi centrali, qual è, appunto, il mare, presente nelle sue opere, significa non solo focalizzare l’attenzione sulla metafora poetica ma anche sui dettagli quali possono essere le marine, il porto, il viaggiare per mare, le rive, la sponda, il Mediterraneo.
La conversazione di Paolo Montanari vuole rendere omaggio al grande poeta e scrittore abruzzese di cui ricorrono le celebrazioni nel 2023. Gabriele D' Annunzio è sempre stato attratto dal mare come metafora, simbolo poetico e limite umano verso l’infinito. Verrà dunque affrontata una riflessione letteraria e marinara sui personaggi dannunziani, sulla vita e la morte, su Trabaccoli, esperienza in mare e sull’arrivo sempre in mare a Porto San Giorgio del Vate. Emerge l’ Adriatico come mare europeo in una dimensione geopolitica, geografica e letteraria.

 

 

 

 

venerdì 20 gennaio 2023, alle ore 16:30 - terzo Incontro inserito all'interno del
GRAND TOUR CULTURA 2022 - VIII EDIZIONE - MettiamoCi in Gioco! Reti culturali di solidarietà a sostegno delle comunità

Presentazione del libro di Umberto Ricci:
"La rustida bianca. Ricette raccontate in cucina"
Il titolo del libro indica un’innovativa preparazione che manifesta un gustoso mix di tradizione e inventiva. All’interno poi si rincorre una ricca raccolta di sapori e profumi casalinghi raccontati attraverso emozioni e ricordi familiari. Il buon cibo diventa così un bene prezioso che incuriosisce e al contempo invita a goderne insieme a tavola. Si propone insomma la riscoperta di cibi antichi come ‘medicina’ salutare per il corpo e per lo spirito. Le ricette che si susseguono, dalle minestre ai dolci offrono infatti pietanze che aiutano a star bene, riprese dal passato, da molti dimenticate, qui riproposte con efficacia. Una passeggiata in cucina attraverso il recupero di saperi e sapori della tradizione da usare per un buon governo della salute e al contempo del piacere.

TUTTI I PROVENTI DERIVATI DALLA VENDITA DEL LIBRO VERRANNO DEVOLUTI A FAVORE DELL'AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Tema guida: La comunità delle rive. Ambiente, storia, tradizioni.
Tre incontri per conoscere in maniera sempre più approfondita e completa aspetti anche particolari dell’evoluzione storica e socioeconomica degli insediamenti costieri e della società attraverso racconti, confronti, presentazione di libri e ricerche. Spunti, suggestioni, percorsi culturali, per l’organizzazione di un “museo diffuso” che spazia da Gabicce a Fano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Mercoledì, 01 Marzo 2023 11:21
MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI PESARO
Informazioni, richieste, prenotazioni
Segreteria: tel.0721-35588;fax 0721-35588;e.mail:museomarineria@comune.pesaro.pu