Vai al contenuto

13.07.25 ROSSANO BARONCIANI racconta ROBINSON CRUSOE di DANIEL DEFOE

Parco di Villa Molaroni, Museo della Marineria Washington Patrignani Pesaro
domenica 13 luglio 2025 ore 18.00

Rossano Baronciani racconta Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
Ad accompagnarlo, i lettori Claudio Bordoni, Giorgio Donini, Chiara Ferri, Katia Trippolini delle Voci dei Libri APS.

Settimo dei dodici appuntamenti della terza edizione della rassegna Classici per un anno.

In caso di pioggia l’incontro si terrà nella Sala Conferenze di Villa Molaroni. Posti limitati. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Scrive Baronciani: “Le straordinarie avventure di Robinson Crusoe di Daniel Defoe è un romanzo che ha conosciuto un grandissimo successo fin dalla sua pubblicazione nel 1719. Per questo motivo, l’opera ha esercitato una notevole influenza sulla letteratura europea, riuscendo a interessare lettori di ogni età e di ogni classe sociale.

La grande fascinazione esotica della storia, che intreccia tempeste, naufragi e un’isola misteriosa visitata da cannibali, unita alle vicende del protagonista, ha contribuito a rendere il romanzo solo apparentemente un’opera d’avventura. In realtà, si tratta di un testo stratificato e dalle molteplici chiavi interpretative. Infatti Robinson Crusoe, che ha conosciuto una vasta fortuna nella sua versione per ragazzi, si presta a diverse letture e interpretazioni. Come tutti i capolavori, ogni volta che lo si rilegge permette di scoprire nuovi significati e contenuti, perché un classico non finisce mai di dire quel che ha da dire.”

Rossano Baronciani, nato a Pesaro nel 1967, docente e saggista, collabora con la rivista «Autoportret» di Cracovia e con «Discorsi fotografici Magazine» di Roma. Fra le sue pubblicazioni Il viaggio dell’anima. Saggio sull’alterità (effequ 2024), Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente (effequ 2020) e La società pornografica. Lo sguardo dall’illusione all’osceno (effequ 2016). Si occupa di teatro in qualità di drammaturgo e librettista.

Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna Classici per un anno, III edizione 2025 – che gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio del Comune di Pesaro – è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro APS in collaborazione con l’associazione di promozione al libro e alla lettura Le Voci dei Libri APS e con l’associazione Amici della Prosa di Pesaro, con la gentile partecipazione di Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, Villa Caprile e del Museo della Marineria Washington Patrignani Pesaro.