Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17
Ostriche e Mare Adriatico, un legame antico.
Il racconto degli esperti fra storia, conservazione e ripristino.
lI tesoro di Anfitrite. L’Ostrea edulis in Adriatico
Presentazione del quaderno n. 29 della collana “Rerum maritimarum”.
L’Adriatico negli ultimi secoli ha visto un drastico declino degli habitat a ostrica piatta (Ostrea edulis), purtroppo in linea con la perdita di oltre l’85% dei banchi naturali a livello globale. Questi ecosistemi, veri e propri reef calcarei, sono l’equivalente delle barriere coralline tropicali e svolgono un ruolo cruciale per la biodiversità e la stabilità costiera. Il quaderno 29 del Museo della Marineria di Pesaro propone, con contributi di vari autori, i risultati di ricerche storiche sulla specie nell’arte, nella cucina e nella ostricoltura e presenta gli interventi di ripristino a larga scala di questi habitat realizzati da ISPRA tramite il progetto PNRR MER in cinque regioni Adriatiche, uno dei quali situato al traverso del Parco Naturale del monte San Bartolo di Pesaro.
Con questo quaderno si riconferma la volontà del Museo della marineria di Pesaro di promuovere un proficuo e costruttivo collegamento fra ricerca storica e contemporaneità, fra analisi delle esperienze pregresse e nuova progettualità per il futuro orientata alla salvaguardia dell’ambiente marino e delle sue risorse.
Intervengono: Anna Pia Giansanti, storico dell’arte e saggista; Maria Lucia De Nicolò, Università di Bologna; Francesca Ronchi, ISPRA; Otello Giovanardi, IRBIM-CNR; Tomaso Fortibuoni, ISPRA; Francesca Davoli, ISPRA; Enrico Tarulli, ISPRA; Saša Raicevich, ISPRA.

Ingresso gratuito
Per Informazioni: Tel 0721 35588 – e.mail: museomarineria@comune.pesaro.pu.it
