Vai al contenuto

20.09.25 La comunità delle rive

Sabato 20 settembre, 2025
ore 17:30 Sala Conferenze del Museo della Marinerineria Washington Patrignani Pesaro
La comunità delle rive
conversazione di Maria Lucia De Nicolò

Fino almeno al Seicento non si documenta nel Mediterraneo l’esistenza di marinerie pescherecce in attività per la pesca a strascico in acque alturiere. Lungo le coste si incontra gente che pesca quando i campi, le vigne, o altri mestieri non chiamano altrove. Le comunità costiere richiamavano in alcuni periodi dell’anno pescatori sudditi della Serenissima che alimentano i mercati delle località costiere e paracostiere, garantendo l’approvvigionamento alimentare ittico.
La mobilità dei lavoratori impegnati nell’impresa di pesca, basata su tecniche tradizionali e rapporti di lavoro di tipo familiare, ha contribuito anche alla diffusione e al radicamento lungo il perimetro delle coste, di modi di vita caratterizzanti una società del tutto particolare, di tipo arcaico, che si perdono nella notte dei tempi e si sono mantenuti fino al Novecento grazie ad un’osmosi culturale che ne ha fatto un mondo a s