Vai al contenuto

Collaborazioni

Collaborazioni

L’Accademia della Crusca, istituzione di alta cultura con il compito essenziale di sostenere la lingua italiana nel suo valore storico di fondamento dell’identità nazionale e di promuoverne lo studio e la conoscenza in Italia e all’estero, per il raggiungimento dei suoi fini istituzionali, promuove progetti su temi lessicografici, filologici e linguistici, coinvolgendo università e altri enti, pubblici e privati, italiani e stranieri. Nel 2023 è stata siglata un’intesa dell’Accademia della Crusca anche con il Museo della Marineria di Pesaro, sottoscritta dalla direttrice, prof.ssa Maria Lucia De Nicolò.

Contenuti del Progetto di collaborazione

Al fine di valorizzare la lingua italiana in tutti i suoi aspetti cognitivi, culturali e sociali, l’Accademia della Crusca, con il coordinamento generale affidato alla prof.ssa Annalisa Nesi, ha avviato un progetto riguardante la marineria e la pesca dal titolo Lessico tecnico del mare: valorizzazione e fruibilità di materiali editi e inediti, che comprende l’allestimento del sito, consultabile in rete, dal titolo La lingua del mare.

Anche la struttura museale di Pesaro ha come obiettivo precipuo quello di far conoscere quanto restituito dalla ricerca storica per la storia del Mediterraneo ed interesse comune è collaborare, nell’ambito delle attività di studio, divulgazione e ricerca di rispettiva competenza, per il raggiungimento dei propri fini istituzionali.

Il lavoro in comune ha per oggetto la realizzazione di progetti e attività condivise di promozione, ricerca, studio e, più in generale, di scambio di conoscenze, in particolare la partecipazione alla realizzazione del sito La lingua del mare per quanto concerne la consulenza sulla storia della marineria, delle imbarcazioni e delle tecniche, la realizzazione di schede di approfondimento mettendo a disposizione i risultati della ricerca condotta in archivi e biblioteche tesa a documentare origine e sviluppo delle comunità costiere del medio Adriatico.

Il progetto è in corso e a tutt’oggi sono state redatte le seguenti voci riferite ad alcuni tipi navali: tartana, trabaccolo, bragozzo.