Vai al contenuto

Collana Rerum Maritimarum

Collana Rerum Maritimarum

Il territorio incorpora la storia, le persone che lo hanno abitato, un insieme di elementi, visibili e nascosti che costituiscono un giacimento da cui lo staff del museo attinge stimoli per l’organizzazione di mostre, seminari, conferenze per incrementare le potenzialità attrattive in aggiunta al percorso di visita dell’esposizione permanente. L’obiettivo principale, perseguito attraverso molteplici attività di carattere interdisciplinare è stato primariamente quello di riscoprire i caratteri originali della comunità marinara di Pesaro, su cui si è concentrato fin da subito l’allestimento delle sale tematiche, comprendendo però in questa azione, lo sviluppo di iniziative collaterali di approfondimento.

Nel corso degli anni si è posta attenzione ad evidenze archeologiche, architettoniche, artistiche e ambientali, a usi, costumi e tradizioni, dando spazio ad un museo-officina orientato ad una conoscenza variegata della cultura marinara, frutto di un lavoro di rete che ha coinvolto e coinvolge numerosi attori e si concretizza con la pubblicazione dei quaderni della collana “Rerum Maritimarum”, avviata con la riapertura del museo nel 2007 e a tutt’oggi in attivo con 28 titoli già prodotti. La collana editoriale mira a dare divulgazione a studi e ricerche promossi dal Museo e al contempo ad ampliare la rete di relazioni fra gli studiosi. Villa Molaroni si caratterizza infatti come laboratorio di molteplici iniziative e polo di riferimento per lo scambio di esperienze diverse.

Collana “Rerum Maritimarum”

Tutti i quaderni, sono disponibili in pdf, per richiederli: marialucia.denicolo@unibo.it