Collana Rerum Maritimarum
Il territorio incorpora la storia, le persone che lo hanno abitato, un insieme di elementi, visibili e nascosti che costituiscono un giacimento da cui lo staff del museo attinge stimoli per l’organizzazione di mostre, seminari, conferenze per incrementare le potenzialità attrattive in aggiunta al percorso di visita dell’esposizione permanente. L’obiettivo principale, perseguito attraverso molteplici attività di carattere interdisciplinare è stato primariamente quello di riscoprire i caratteri originali della comunità marinara di Pesaro, su cui si è concentrato fin da subito l’allestimento delle sale tematiche, comprendendo però in questa azione, lo sviluppo di iniziative collaterali di approfondimento.
Nel corso degli anni si è posta attenzione ad evidenze archeologiche, architettoniche, artistiche e ambientali, a usi, costumi e tradizioni, dando spazio ad un museo-officina orientato ad una conoscenza variegata della cultura marinara, frutto di un lavoro di rete che ha coinvolto e coinvolge numerosi attori e si concretizza con la pubblicazione dei quaderni della collana “Rerum Maritimarum”, avviata con la riapertura del museo nel 2007 e a tutt’oggi in attivo con 28 titoli già prodotti. La collana editoriale mira a dare divulgazione a studi e ricerche promossi dal Museo e al contempo ad ampliare la rete di relazioni fra gli studiosi. Villa Molaroni si caratterizza infatti come laboratorio di molteplici iniziative e polo di riferimento per lo scambio di esperienze diverse.
Collana “Rerum Maritimarum”
- 1/2007 Ravara Montebelli, C., Archeologia navale. Cronache di un rinvenimento adriatico. Le stele di Novilara
- 2/2008 Storoni Corsino, A., Vita quotidiana al porto di Pesaro
- 3/2008 Silvagni, M. e M., a cura, Voci e immagini della marineria. I. Maestri d’ascia, barche, cantieri
- 4/2009 Ravara Montebelli, C., Halieutica. Pescatori del mondo antico
- 5/2010 Silvagni, M. e M., a cura, L’universo femminile nella società marinara
- 6/2010 Divari, L., La perfezione del trabaccolo
- 7/2011 De Nicolò, M.L., Il Mediterraneo del Cinquecento fra antiche e nuove maniere di pescare
- 8/2012 De Nicolò, M.L., a cura, Il pesce nell’arte. Le nature morte di Mauro David
- 9/2013 De Nicolò, M.L., a cura, Tartane
- 10/2013 Vernia, S., Pesce dipinto. La rappresentazione nella pittura italiana dal XVI al XVIII secolo
- 11/2013 Serrallegri, F., a cura, Storia, favole, leggende del mare
- 12/2014 Papagni, G., Dagli argini ai moli. Disegni, ceramiche e legni dagli anni ’60
- 13/2014 Rimondini, G., Gianfrancesco Buonamici. Documentazione e congetture sui lavori nei porti di Senigallia, Fano, Pesaro, Rimini
- 14/2015 Speziali, A., Armonia del Liberty. Villeggiature marine
- 15/2015 Montinaro, G., Pesaro 1614. Un duca, una città e la costruzione di un porto
- 16/2016 Av. Vv., La polena di Pesaro. Restauro Valorizzazione
- 17/2015 De Nicolò, M.L., Le ostriche della povera gente. Vongole dell’Adriatico, Storia, produzione, consumo
- 18/2016 Ugolini, F., Mare Hadriaticum. Armatori, marinai e mercanti in età imperiale
- 19/2016 De Nicolò, M.L., Mediterraneo dei pescatori. Mediterraneo delle reti
- 20/2018 Filippini, F., Del Bianco, A., Porto e cantieri. Pesaro nella prima metà del Novecento
- 21/2019 De Nicolò, M.L., Del mangiar pesce fresco, ‘salvato’, ‘navigato’ nel Mediterraneo
Alimentazione, mercato, pesche ancestrali (XIV-XIX) - 22/2020 De Nicolò, M.L., Dal banco di vendita a tutte le mense. Pesci, molluschi e crostacei dal tardo medioevo alla tradizione
- 23/2020 De Nicolò, M.L., a cura, “Marine animate“ di Umberto Coromaldi (1870-1948)
- 24/2022 Podhraški Čizmek, Z., Navigli adriatici fra le due sponde nel Settecento
- 25/2022 Gammieri E, Giampieretti M, La pesca nel litorale di Pesaro negli anni Trenta
- 26/2023 Giansanti, A.P., Ichthys. Iconografia dei pesci e della pesca nell’arte antica
- 27/2024 De Nicolò, M.L., Marineria anconitana dell’Ottocento: navi, cantieri, capitani marittimi
- 28/2024 De Nicolò, M.L., Brodetto adriatico “bruetti valesani”, cucina di bordo, ricettari
Tutti i quaderni, sono disponibili in pdf, per richiederli: marialucia.denicolo@unibo.it