Vai al contenuto

La sede

La sede

Villa Molaroni, circondata da un parco di 8.319 mq è stata costruita da Giuseppe Molaroni nel 1924 su progetto di Riccardo Silenzi. Occupa una superficie di 360 mq. sviluppata su tre livelli: piano interrato, piano rialzato e primo piano. La struttura della villa ricalca lo stile tipico delle costruzioni residenziali dell’epoca: massiccia nel suo insieme, ma resa armonica da colonne, archi, ampi terrazzi e verande panoramiche. Ad arricchire l’aspetto della villa concorrono le scalinate presenti su tre lati: sull’entrata principale, a due rampe contrapposte, lastricata di ciottoli di fiume; sul lato mare a due ordini contrapposti che permette l’accesso al “salone estivo” del piano rialzato; sul retro ad una sola rampa che funge da ingresso secondario. Nel 1970 la villa, unitamente al vasto parco verde, è stata ceduta dagli eredi Molaroni al Comune di Pesaro che ha poi permesso di ospitarvi, nel 1988, l’istituendo Museo del Mare, rimasto attivo fino al 2002, anno in cui la villa è stata dichiarata inagibile e chiusa al pubblico. Nel 2003 grazie ad una convenzione siglata con il Comune di Pesaro, Renco spa ha dato luogo ad un’importante ristrutturazione dell’immobile, accollandosi anche la gestione della villa, del parco-giardino e, al contempo, del Museo del Mare, riaperto, con inediti apporti nel giugno del 2007, con la la nuova intitolazione: Museo della marineria “Washington Patrignani”.