Vai al contenuto

Navigli Adriatici XVIII sec

Navigli adriatici e ionici in Età Moderna (1650-1850)

Mostra internazionale a cura di Maria Lucia De Nicolò, realizzata in occasione di “Pesaro capitale italiana della cultura 2024”
27 Aprile – 31 Dicembre 2024

La mostra nasce dall’analisi di oltre 20.000 documenti del Settecento prodotti da varie cancellerie adriatiche e ioniche, registrazioni di entrate ed uscite dai porti, registrazioni nelle scuole o confraternite dei marinai, capitani e padroni iscritti, lettere dei consoli, prove di fortuna, raccolti dallo studioso croato Nikola Čolak (Janjevo 1914 – Padova 1996) nella collana dei Regesti marittimi croati del Settecento, voll. I-IV (RMC I-IV). L’ideatrice del progetto, Zrinka Podhraški Čizmek, ha preso in esame ca. 25.500 menzioni di navigli, suddividendoli e classificandoli per nominativi differenti, sistematizzandoli con metodo storiografico, arricchito grazie al coinvolgimento di studiosi ed esperti di marineria italiani, croati, montenegrini e greci (Maria Lucia De Nicolò, Vermiglio Ricci, Lovorka Čoralić, Željko Brguljan, Željko Skomeršić, Ljubomir Radić, Tea Marinović, Đivo Bašić, Slaven Bertoša, Ilija Mlinarević Mateo Bratanić, Gerassimos Pagratis). La ricostruzione pittorica dei 62 tipi navali rilevati si deve alla maestria di Luigi Divari, autore dei disegni acquerellati.

Il catalogo della mostra presenta l’apparato didascalico in quattro lingue (italiano, inglese, croato, greco). I testi che accompagnano le rappresentazioni pittoriche sono stati redatti da Zrinka Podhraški Čizmek (Università di Zagabria) per la traduzione in croato e italiano, di Mateo Bratanić (Università di Zadar) per l’inglese, di Gerassimos Pagratis (Università di Atene) per il greco.

La mostra, itinerante, dal 15 Giugno al 30 Ottobre 2025 sarà visitabile presso la sede Centro di documentazione e ricerca del Territorio / Archeoclub di Cupra Marittima, in via Castel Fidardo 14

Il catalogo della mostra è disponibile in PDF. Inviare la richiesta a marialuciadenicolo@unibo.it